Mauro Giorgio Ferretti, Magister Templi, è il Presidente dei Templari Cattolici d’Italia.
Il Dott. Mauro Giorgio Ferretti è nato a Reggio Emilia, ha compiuto studi classici e si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli studi di Parma. Da oltre trent’anni si occupa esclusivamente di temi di tradizione cavalleresca.

Mauro Giorgio Ferretti dona un regalo a Papa Benedetto XVI
I libri
Ha scritto diversi libri sui Templari tra cui: “Essere Templari oggi”, “Templari oggi”, “Sulle orme dei Templari” – itinerari nell’Italia del nord, centro, sud e isole. Questo libro è stato di recente aggiornato e ampliato nell’ultima edizione “Le orme dei Templari”.
Di recente ha pubblicato “I Templari e la Sindone” e nel 2017 “I Templari e i simboli del sacro”.
Come conseguenza della sua preparazione, il Dr. Mauro Giorgio Ferretti tiene quotidianamente in tutta Italia conferenze su temi relativi ai Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis, detti Templari. Tiene inoltre convegni sui Templari Cattolici di oggi e specialmente sulla tradizione cavalleresca, con riferimento a quella occidentale cristiana e cattolica.
Le attività
Come conseguenza della guida del Dott. Mauro Giorgio Ferretti, i Templari Cattolici sono ormai più di duemila in Europa. Con lui hanno compiuto negli ultimi anni più di 5.000 servizi di volontariato, nello spirito del servizio gratuito che la Cavalleria Cristiana impone. Di conseguenza Mauro Giorgio Ferretti ha coordinato in prima persona, tra le altre attività, il servizio dei Templari Cattolici per l’ostensione straordinaria della Santa Sindone a Torino nel 2015, i servizi di apertura e custodia delle Porte Sante in tutta Italia per il Giubileo Straordinario della Misericordia di Dio nel 2016, il Congresso Eucaristico di Ancona nel 2011.
Gli incontri
Con l’obiettivo di aumentare la vocazione cattolica tramite i Templari, rilevanti sono i ritiri spirituali che ha organizzato in Italia e in Francia e i numerosi e quotidiani incontri con molti Vescovi, Arcivescovi e Cardinali. Importante infine la sua presenza, durante il Convento Generale a Roma, presso la Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano.