Il Priorato di San Nicolae ha sede a Trani (BT) presso la Chiesa di Ognissanti in via Ognissanti 29, qui siamo stati accolti dal rettore don Michele Cirillo. Il priorato copre il territorio Pugliese che va dalla provincia di Foggia a tutta la provincia di Bari fino a sud di Monopoli e gestisce due commanderie, Ex Ognissanti (BT) con rispettive Lancia di S. Maria di Giano (BT) e Lancia Daunia (FG) e la commanderia Ex Val Apulia (BA). Lo stesso è rappresentato da più di 30 unità tra cavalieri e dame con gradi diversi.

 

Tutti conoscono la sede del Priorato come chiesa di Ognissanti, ma in realtà nacque come «dei Templari» poiché costruita, nella prima metà del secolo XII, dai Cavalieri dell’Ordine dei Templari ed è la sede anche della Commanderia ex Ognissanti. La chiesa rientra fra gli edifici di culto del romanico pugliese di maggiore richiamo in assoluto, dopo la cattedrale sul mare distante solo poche centinaia di metri. Difficilmente scorgibile come tale dal prospetto principale lungo via Ognissanti, poiché occultata da una recinzione ornamentale in ferro ed un robusto, ma snello porticato, la romanicità dell’edificio si evince in tutta la sua bellezza dalla parte opposta, lungo via Banchina al porto, ammirandone la zona absidale. All’interno della Chiesa, poi, le classiche tre navate ed il tetto a capriate, che sono l’altra anima del romanico pugliese. Chiusa da più due anni per un lungo e paziente restauro, l’edificio di culto ha riaperto a maggio del 2018 e grazie ai Templari Cattolici d’Italia, la chiesa oggi è fruibile tutti i giorni escluso la domenica a fedeli e turisti. I templari partecipano anche alle attività liturgiche della Parrocchia di San Giovanni, della Cattedrale sul mare e presso la grotta di San Michele Arcangelo, a Monte Sant’ Angelo (FG).

 

Dal 2019 il Priorato san Nicolae organizza nella sede di Trani un ritiro nazionale molto partecipato ed emozionante che ripercorre i luoghi che sono stati degli antichi Templari (Chiesa di Ognissanti, Trani (Bt)- San Giovanni Trani (Bt)- Cattedrale di Trani (Bt)- Castel del Monte (Bt)- San Michele Arcangelo, Monte Sant’ Angelo.

 

Lancia Santa Maria di Giano

Attualmente la Lancia di Santa Maria di Giano pur avendo la disponibilità della chiesetta medievale posta nell’agro tra Trani e Bisceglie, ha sede presso la Commanderia ex Ognissanti a Trani (Bt), sede del Priorato San Nicolae.

 

Lancia Daunia

Attualmente la Lancia Daunia ha sede presso la Commanderia ex Ognissanti a Trani (Bt), sede del Priorato San Nicolae.

 

Commanderia ex

Val Apulia

Ha sede presso il Santuario di Sant’Antonio che si trova in Piazzetta Sant’Antonio n. 5 a Bari.

Il parroco e guardiano del Santuario è padre Vito Dipinto dell’ordine dei Frati Minori.

 

Nel 1617 Paolo V autorizzò la costruzione di un nuovo Convento in Bari e lo affidò ai Padri Riformati, continuando così l’opera riformatrice intraprese dai suoi predecessori. Nel 1622 Cola Donato donò 100 ducati per la costruzione di una cappella dedicata a S. Antonio all’entrata della nuova Chiesa. La Chiesa venne consacrata il 17 ottobre 1627 con il nome di S. Bernardino da Siena.

 

Oggi parroco e Padre Guardiano del Santuario è Vito Dipinto. I templari svolgono attività di presidio e partecipano alle funzioni religiose presso il santuario e presso la cappella privata di Palazzo Caleno nel centro di Bari.

 

Non Nobis Domine, Non Nobis, Sed Nomini tuo da Gloriam

 

 

Fra’ Andrea Roselli

 

Eques Justitiae

Visitatore

Chatolicus Ordo Equester Templi