Il Priorato di San Rocco opera in buona parte nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise ed in parte nella regione Umbria. Il territorio, pur essendo molto vasto, vede la Ns costante presenza in numerosissime località ed è diviso, ad oggi, in cinque Commanderie e tre Lance.
Il Priorato è attivo da diversi anni e le Commanderie suddividono il territorio in maniera tale da essere presenti e rispondere con sollecitudine alle richieste del Clero. Ad oggi contiamo sull’azione di oltre settanta tra fratelli e sorelle suddivisi in Cavalieri, Dame e Novizi.
Le Commanderie del Priorato sono costantemente impegnate in diverse Parrocchie della Diocesi di competenza; nel corso del 2017 le attività svolte sono state numerose e ricche di gratitudine da parte delle persone che sono venute a contatto con Noi. Siamo costantemente presenti a Pescara presso il Santuario del Sacro Cuore, al centro della città, il primo sabato di ogni mese, dove partecipiamo all’Adorazione del S.S. Sacramento ed a seguire alla S. Messa officiata dal Ns. Minister Templi Don Tonino Di Tommaso. A partire dal mese di gennaio 2018 avremo la nuova sede presso dei locali adiacenti il Santuario. In terra d’Abruzzo siamo stati presenti in diverse feste patronali con la presenza di S.Em. Card. Menichelli nella festa del Patrono S. Franco di Francavilla a Mare, del Ns. Minister Templi Don Domenico nella festa di S. Giorgio a Petrella Tifernina ed abbiamo partecipato con drappelli in altre località sia abruzzesi che molisane. In terra Umbra presidiamo la chiesa di Santa Croce di Coliano a Purello, frazione di Fossato di Vico, che ci è stata affidata in comodato d’uso gratuito dalla proprietà; partecipiamo alle varie feste patronali come la festa della Madonna della Ghea a Purello che ha visto la presenza di S.Em. Card. Bassetti. Todi ci vede costantemente presenti per uno dei Ns. appuntamenti annuali almeno una volta l’anno. Su richiesta di Don Angelo Ciancotti ed autorizzati da S.E. Mons. D’Ercole, Vescovo della Diocesi di Ascoli Piceno, tutte le domeniche partecipiamo alla S.Messa del mattino e presidiamo, custodendo la Cattedrale di Sant’Emidio, con azioni di guida tra culto e cultura fino alle ore 18,00. Nella città di Fabriano, il Priore dei frati Silvestrini, Don Vincenzo Bracci, oltre a coinvolgerci nel presidio della Chiesa di San Benedetto, ci ha chiesto di tenere aperta la Cripta del Beato Giovanni dal bastone tutti i sabato pomeriggio, anche con la benevolenza di S.E.Mons Stefano Russo, Vescovo della Diocesi di Fabriano.
Nel 2017 siamo stati accolti nella Consulta della Diocesi di Senigallia grazie a S.E. Mons. Manenti e partecipiamo a tutte le iniziative religiose della Diocesi; costantemente presenti ogni primo lunedì del mese ad Ostra Vetere nel Santuario di San Pasquale di Baylon, ogni ultimo sabato del mese a Mondolfo nella Chiesa di San Gervasio in Bulgaria ed ogni 23 del mese a Marotta nella Chiesa di San Giovanni Apostolo. Partecipiamo a tutte le iniziative organizzate presso la Chiesa della Croce di Senigallia, dalla Confraternita del Sacramento e della Croce, che attraverso il Suo Priore Prof. Giampiero Streccioni ci coinvolge costantemente e nel corso del 2017 ha voluto gratificarci donando alla Ns. Associazione 4 Reliquie importantissime,
- la reliquia di Santo Stefano primo Protomartire,
- la reliquia di San Rocco,
- la reliquia della Maddalena e
- la reliquia di San Bernardo.
Nel territorio maceratese partecipiamo annualmente alla Celebrazione Eucaristica del 6 agosto a Collemese di Fiastra ed a San Severino alla festa della Madonna dei Lumi; siamo presenti a Tolentino presso la Chiesa del sacro Cuore invitati dalla Confraternita locale.
Le Nostre attività si propongono di migliorare la conoscenza spirituale e cavalleresca dei Ns. associati mediante l’organizzazione di catechesi di Sacerdoti che ci assistono nel Ns. cammino spirituale e attraverso incontri il cui scopo è quello di formare, secondo la tradizione cavalleresca i cavalieri e le dame di domani.
Frà Carlo Omero Campana
E.J. Prior Sancti Rochi