Mercoledì 20 aprile 2022 presso la residenza municipale di Ferrara sono stati presentati i primi risultati delle ricerche in corso presso l’ex Chiesa di San Giacomo in via del Carbone. La chiesa potrebbe essere il luogo di sepoltura del primo Maestro dell’antico Ordine dei Poveri Commilitoni di Cristo detti Templari, Fra Hugone de’ Pagani.
Il sofisticato georadar utilizzato per le ricerche ha permesso di individuare nel sottosuolo due aree probabilmente adibite a tombe, una delle quali con un’importante balaustra circolare.
Il Magister dei Templari Cattolici, Fra Mauro Giorgio Ferretti, durante la conferenza stampa ha detto: “I Templari erano frati cavalieri e soldati. Per 200 anni sono stati la spada del Papa, fatti sterminare da Filippo il bello che aveva un grosso debito nei loro confronti. Ora cerchiamo di riportare in luce le vicende che riguardano questi monaci cavalieri, morti martiri. Indagini effettuate già ci hanno consentito di confermare che il nono maestro è sepolto nella chiesa di San Fermo, a Verona, grazie alla datazione del corpo, che risale esattamente all’anno di morte stabilito, nel 1185. Sono certo che Hugone de’ Pagani, morto il 24 maggio 1136, sia stato sepolto nella chiesa di Ferrara. Tutti i cavalieri facevano proprio in quella piccola chiesa la veglia d’armi, che consiste nello stare tutta la notte in piedi sull’attenti e che è un momento cruciale. Inoltre sappiamo che nel 1136 Hugone stava visitando le realtà templari dell’Emilia Romagna. Da qui partivano per la Terra santa. E a Ferrara, in effetti, grazie alle indagini sono state individuate due lastre sepolcrali importanti nella parte della chiesa dove entrava il popolo e dove è plausibile si sia fatto inumare, in coerenza con le regole di umiltà, che fanno escludere una possibile sepoltura nella parte absidale”.
Vedi l’approfondimento su Hugone de’ Pagani