Dodici tappe, dal 30 giugno all’11 luglio 2018; 4.039 km percorsi, tra Italia, Francia, Spagna e ritorno (181 litri di carburante e 3 di olio miscela) quelle percorse dal nostro Fratello Mauro a bordo della sua Vespa. Un viaggio e una ricerca di sé stessi attraverso i luoghi della Fede che hanno visto la presenza degli antichi monaci cavalieri Templari.

Da Lodi alla val Susa in Piemonte, poi Claviere, direzione Francia, sosta al campeggio di Montpellier, poi tirata unica fino a Saint Jean Pied de Port; quindi, verso Roncisvalle, poi Pamplona, in Spagna, nel periodo di preparazione della festa di San Firmino.

Tappa nel suggestivo e antico Hospital San Nicolas de Puente Fitero; la meta si avvicina: Finisterre (tra i punti più occidentali della Spagna peninsulare) e poi una foto-ricordo al km 0, che segna il termine del Camino de Santiago.

Visita a Santiago de Compostela, tra la splendida cattedrale di San Giacomo e gli altri luoghi storici. Dirigendo poi la Vespa verso il ritorno, Burgos e San Nicolas.

Tappa obbligatoria al castello Templare di Ponferrada “Castillo de los Templarios”, nella provincia di León, baluardo contro i mori e punto di partenza fondamentale per la Reconquista della penisola iberica.

Un ultimo passaggio da Roncisvalle, quindi via verso Briançon, infine Italia, a casa! Mauro e “Chicca”, l’amata compagna di viaggio a due ruote, sono stanchi ma felici. E tra poco ripartiranno per un altro “viaggio di spirito e d’avventura”, come lo definisce Mauro. Buona strada!

Vedi anche La via Francigena in Vespa