I nonni di oggi: un Valore inestimabile

I nostri pensionati sono delle grandissime risorse per il nostro Paese, sia per i valori che esprimono sia perché permettono alle organizzazioni (associazioni) di crescere portando motivazioni, conoscenze, competenze e comportamenti in una prospettiva di sviluppo organizzativo e di crescita individuale.

“I nostri nonni” come ci piace chiamarli, sono la nostra memoria storica, anche se spesso la società sembra volersene dimenticare, relegandoli a meri numeri e statistiche. Per noi Templari Cattolici invece sono molto importanti e dovrebbero rivestire un ruolo primario nella società contemporanea, proprio perché sono spesso il collante tra le diverse generazioni che compongono la nostra società. 

Arriva la pensione: che fare?

Il tempo della pensione apre ad una nuova fase della vita di una persona: c’è forse più tempo, ma spesso ci sono meno energie. Come gestire al meglio questa “nuova vita” che arriva? Spesso, sbagliando, pensiamo ad una fase calante del nostro percorso su questa Terra, ma in realtà sbagliamo, perché abbiamo davanti a noi ancora molte avventure da poter vivere!

Con queste poche righe vogliamo invitare te o i tuoi parenti e conoscenti a valutare la possibilità di unirsi ai Templari di Oggi. La nostra realtà è ormai divenuta rapidamente molto capillare sul territorio nazionale: siamo oltre 3.000 iscritti, uomini e donne, e abbiamo 150 sedi in quasi tutte le Diocesi e ogni mese cresciamo costantemente in numeri, forza e qualità.

Gli studi storici, gli approfondimenti spirituali e i momenti di preghiera personale e comune sono parte fondante della quotidianità della vita di un Templare. L’arricchimento interiore personale è garantito e le persone intorno a voi noteranno questo cambiamento positivo e ne saranno contagiate!

Il nostro è un forte Drappello di uomini e donne, fedeli a Cristo, tutti maggiorenni, che credono negli eterni Valori della Cavalleria, del servizio gratuito per la maggior Gloria di nostro Signore. Negli ultimi anni sempre più giovani si avvicinano a questa realtà che può fornire un percorso di crescita personale e spirituale, in una Fraternità che include caratteristiche quali l’aiuto fraterno e reciproco tra i membri, il servizio disinteressato, il sacrificio personale.

Cosa serve per unirsi ai Templari

Questo sacrificio personale che viene richiesto varia ovviamente da persona a persona: ognuno mette quello che può mettere, ognuno dà quello che può dare.

Per entrare nei Templari basta essere maggiorenni e credere in Cristo: è una strada aperta a tutti, ma non è per tutti. Cerchiamo di mantenere i costi al minimo possibile perché siamo certi che, come dice il nostro Magister:

“La Cavalleria non si compra, non si vende, si conquista!”

Per questo motivo abbiamo una quota annuale simbolica di iscrizione pari a soli 60€, come molte associazioni, che tutti i membri devono versare, oltre al costo del mantello (75€) che poi rimane per sempre e agli eventuali costi di trasporto per partecipare alle tante attività (che variano da persona a persona e da zona a zona). Seguendo l’esempio degli antichi cavalieri, abbiamo 3 gradi e ognuno prevede un adeguamento della propria uniforme, sempre con costi molto contenuti: il passaggio di grado in sé non ha alcun costo.

Anche quando organizziamo le trasferte o i ritiri spirituali cerchiamo di mantenere i costi al minimo, spesso organizzandoci in maniera spartana, ma riservando dei posti comodi a chi, fisicamente, ne ha più bisogno.

I volontari Templari

L’azione gratuita frutto di libera scelta, i Valori e le motivazioni individuali, possono diventare i punti di forza per garantire la continuità della propria azione e la qualità degli interventi di volontariato che una realtà ormai capillare come quella dei Templari Oggi può garantire.

Con il sopraggiungere della pensione, inizia una nuova fase della vita per tante persone: dopo tanti anni di corse e affanni, finalmente è arrivato il momento di godersi un po’ di meritata tranquillità. Ma cosa si può fare per riempire tutto questo tempo libero che vi siete guadagnati ed evitare che noia e monotonia prendano il sopravvento? Molte persone, ad esempio, occupano le loro giornate facendo del volontariato: si tratta di un’ottima opportunità per condividere la propria esperienza di vita e aiutare gli altri. 

Fare del volontariato permette inoltre di rimettersi in gioco, facendo nuove esperienze e al tempo stesso stringendo nuove amicizie, per non parlare del fatto che nei Templari ci sarebbero anche motivazioni e Valori molto più Alti per le quali dedicare la propria vita, a maggior gloria del Nome di Nostro Signore Gesù Cristo, il Cavalieri Bianco che guida le azioni dei Templari di oggi.

I volontari Templari seguono l’iter cavalleresco uguale per tutti: si viene accolti come Novizi, senza prestare alcuna promissione, e si valuta se questa è la realtà che fa per sé. Dopodiché si può procedere al percorso per diventare prima Armiger, poi Miles Gratiae.

Se anche voi desiderate dedicare una parte del vostro tempo agli altri, i Templari Cattolici d’Italia, offrono a tutti coloro che ne vogliono far parte un cammino di approfondimento della Fede a fianco di Santa Romana Chiesa, tramite gli studi storici, i ritiri spirituali e soprattutto le Azioni di volontariato per mettere in pratica una luminosa strada cavalleresca cristiana e cattolica che porta a Gesù Cristo AMéN.

Le attività

Conferenze e convegni sui temi cavallereschi

Proponiamo e organizziamo conferenze e convegni valorizzando i perenni valori della spiritualità degli ordini cavallereschi cristiani, con particolare riferimento ai poveri Cavalieri di Cristo, detti Templari.

Scopri i convegni

Mostre fotografiche

La storia dei Templari è estremamente ricca e affascinante. Tramite immagini e fotografie, frutto di anni di ricerche storiche, vogliamo aiutare le persone e i curiosi nella comprensione di questo mondo misterioso, spesso, purtroppo, maltrattato da autori di libri fantasiosi o da rappresentazioni cinematografiche che hanno gettato fango sull’immagine degli antichi frati guerrieri.

Scopri le mostre fotografiche

Custodia e recupero delle chiese

Teniamo aperte e custodite le chiese che ci vengono sempre più di frequente affidate affinché possano essere luoghi di preghiera e spazi sacri per la crescita spirituale dei fedeli. Siamo particolarmente legati agli antichi luoghi legati all’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo detti Templari.

Scopri le nostre custodie

Celebrazioni liturgiche

Offriamo la disponibilità per una accoglienza dei fedeli che visitino le chiese e svolgiamo il servizio d’ordine durante le celebrazioni liturgiche.

Vedi le migliaia di testimonianze

Studi storici

Ci specializziamo nella conoscenza dei valori spirituali, artistici e storici di chiese particolari e ci mettiamo a disposizione per servizi di accompagnamento in questi luoghi, adoperandoci per il recupero di chiese con le loro opere d’arte, promuovendo al contempo l’allestimento di esposizioni.

Scopri il Centro Studi e gli studi sui Maestri Templari

 

Ritiri spirituali e Camminate silenziose per la Fede

Se anche tu hai la sensazione che al giorno d’oggi sia quasi proibito parlare di Gesù Cristo e del suo messaggio di salvezza, unisciti ai nostri ritiri spirituali e alle camminate silenziose per portare la Fede e Cristo per le vie delle più importanti Città d’Italia. Unisciti a noi, porteremo insieme importanti reliquie della Cristianità nelle strade della nostra amata Italia, certi che questa ne tragga benefici concreti!

Scopri i ritiri spirituali e le camminate per la Fede

Scopri i Templari

Scrivici

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.