Inizia tutto la vigilia del S. Natale 2015, il servizio dei Templari Cattolici a Parma per l’Anno Santo della Misericordia voluto dal S. Padre Papa Francesco.

Il Giubileo Straordinario, un viaggio durato un anno, percorso da pellegrini di ogni nazionalità, mossi dalla fede, dal desiderio di ricerca spirituale, dal bisogno di accostarsi alla Misericordia annunciata, spiegata, desiderata e “toccata” nel varcare la Porta Santa.

Sono state tre le Porte Sante, pensate e volute da S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma: il Duomo, magnifica attrazione artistica e “nido” spirituale per chi vuole fare sosta in centro storico; il Santuario della beata Vergine del Santo Rosario a Fontanellato, fonte di intercessione di Grazia e di ristoro per i pellegrini; il Duomo di S. Moderanno a Berceto, méta dei villeggianti che cercano la frescura della montagna durante i caldi mesi estivi.

La testimonianza nel servizio ha caratterizzato un anno di grande Grazia per i Templari Cattolici, pellegrini a loro volta, ma anche custodi della Porta Santa, in accoglienza dei tanti pellegrini che hanno costituito un vero e proprio arcobaleno umano dalle tinte più svariate: da quelle cupe dei diffidenti curiosi a quelle più accese dei fedeli organizzati in festosi gruppi; non è mancato anche chi, con discreta ma visibile commozione, è arrivato per chiedere l’Indulgenza Plenaria.

Per noi Templari, è stato un po’ come tornare a casa: una grande casa fatta con pietre vive, ovvero i numerosi fedeli in pellegrinaggio.

Anche se il Giubileo si è ormai concluso, l’Anno Santo ha aperto le porte della speranza a tutti, soprattutto a coloro che vengono da “lontano”, con un animo disabitato dalla fede.

A Parma, i Templari Cattolici d’Italia continueranno ad essere contributo e sostegno per tutti coloro che vorranno rispondere al desiderio di mettersi in viaggio, alla cerca di luoghi Santi e pregati.

 

Non Nobis Domine, Non Nobis, sed Nomini Tuo Da Gloriam

Fra’ Domenico Savio