Il santuario di Santa Maria ad Fontem sorge su unantica fonte naturale ritenuta miracolosa. Il complesso ecclesiastico si configura come una stratificazione di... Leggi tutto...
La Basilica Apostolorum fu consacrata il 1º gennaio 378 da San Bassiano, primo vescovo e patrono della Diocesi di Lodi. La basilica era il primo luogo di culto ... Leggi tutto...
Basilica edificata tra il III e il IV Sec. sull'Aventino, nel rione Ripa a Roma. Dal X Sec. è testimoniata come una importante Abbazia. Nel settembre 1309 la co... Leggi tutto...
Piccolo Tempio dedicato alla Vergine, posto all'estrema periferia sud della metropoli milanese. Già esistente al tempo di San Carlo Borromeo, visitata infatti d... Leggi tutto...
Abbazia edificata da Conti Atti, Signori di Sassoferrato, nel Sec. XII per i monaci Camaldolesi. Inglobata all’interno del complesso abbaziale, si trova la chie... Leggi tutto...
Antichisimmo luogo di culto dall'aspetto austero e suggestivo, immerso nella natura del Monte Orfano e dedicato nel VI Secolo dai Longobardi a San Michele.... Leggi tutto...
L'attuale edificio sorse di fronte al palazzo al posto di un altro più antico a partire dalla fine del XVI secolo. L'interno, a navata unica comprende un altare... Leggi tutto...
Antica abbazia nata nell'XI secolo grazie ai monaci cluniacensi nel cuore della Franciacorta.
Presso l'antica Abbazia è spesso possibile trovare la Lancia di... Leggi tutto...
Abbazia cistercense fondata da San Bernardo da Chiaravalle intorno al 1135.
Nell'Abbazia, ad agosto, la processione da Fiorenzuola d'Arda ad Alseno, in onore d... Leggi tutto...
I Templari cattolici si sono offerti di redigere e consegnare, entro il 2009, al Comune di Busseto, proprietario della chiesa di Sant'Anna, che è stata chiusa a... Leggi tutto...
Il Comune di Fontanellato e il Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici delle province di Parma e Piacenza hanno concesso ai Templari cattolici ... Leggi tutto...
L'attuale edificio sorge nella piazza dedicata al Beato Paolo VI, Papa bresciano.
La chiesa è vissuta, oltre che dalla comunità parrocchiale, anche dalla Lan... Leggi tutto...
Corte sant' Andrea di Senna Lodigiana e ostello peregrinorum "ad Padum" mansio XXXIX via francigena da Roma a Canterbury della commanderia Ex Val Roggione.
... Leggi tutto...
Le prime notizie fissano la consacrazione della chiesa l’8 settembre dell’anno 929 e la vedono legata al monastero benedettino di San Bartolo. Segni della prima... Leggi tutto...
E’ il tempo in cui anche Bologna, vicino a Santa Caterina , allora S. Maria del Torlione, i Templari si insediarono nel Palazzo detto la Magione Templare o il M... Leggi tutto...
Cenni storici
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenna b... Leggi tutto...
Dal 22 dicembre 2015 chiesa riaperta al culto dell'Oratorio Concezione della Vergine Maria, dopo il restauro ad opera dei Templari Cattolici d'Italia, con celeb... Leggi tutto...
La chiesa di San Vincenzo fu edificata alla fine del XVI secolo dall’unione di due chiese pre-esistenti: quella di San Vincenzo (sec. XII) e quella di San Giaco... Leggi tutto...
Questo sito tratta i dati personali dell’utente in piena conformità a quanto dichiarato nella presente Informativa Privacy Policy e si impegna a proteggere la riservatezza delle informazioni personali raccolte.